SIGEP 2025. FIPE: ll futuro della formazione nella ristorazione.

SIGEP 2025. FIPE: ll futuro della formazione nella ristorazione.

La formazione professionale come chiave strategica per il futuro della ristorazione italiana sarà al centro di una tavola rotonda organizzata da FIPE-Confcommercio nell’ambito del 46° SIGEP, il Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianale e Caffè.

L’evento, dal titolo “Scuole della Ristorazione FIPE: Innovazione e Formazione per il Futuro del Settore”, si terrà martedì 21 gennaio 2025 presso la Vision Plaza della Hall Sud della fiera di Rimini, dalle 14:00 alle 15:00.

La tavola rotonda vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali e del settore, tra cui Vincenzo Colla, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega alla Formazione Professionale, e Vittorio dall’Aglio, Presidente del Gruppo Scuole della Ristorazione FIPE. Significativa anche la presenza di Candida D’Elia, Direttrice Relazioni Esterne di ALMA, la prestigiosa Scuola Internazionale di Cucina Italiana.

“L’iniziativa mira a creare un dialogo costruttivo tra istituzioni scolastiche, enti di formazione, imprese e mondo del lavoro”, sottolinea Gaetano Callà, Presidente FIPE-Confcommercio della Provincia di Rimini, che aprirà i lavori. Tra i relatori anche Matteo Musacci, Presidente FIPE-Confcommercio Emilia-Romagna e Presidente Giovani Imprenditori FIPE, Luigi Valentini, Presidente Re.Na.I.A., e Pietro Fantini, Direttore Regionale di Confcommercio Emilia Romagna.

L’incontro, moderato da Silvio Moretti, si preannuncia come un momento cruciale per discutere il ruolo fondamentale delle scuole di formazione alberghiera e gastronomica nell’evoluzione del settore della ristorazione italiana.

Pubblicato da Gustoeinnovazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
GUSTO&INNOVAZIONE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.